top of page
20220803_113526.jpg

CAMPI ESTIVI RESIDENZIALI 2022

PER RAGAZZe e ragazzi da 11 a 15 anni

Trekking e natura selvaggia, immersi nei boschi del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e della Garfagnana.

L'esperienza perfetta, organizzata dalle guide di Azimut-treks in collaborazione con l'associazione di promozione sociale Feronia, per scoprire l'ambiente appenninico, con la sua flora, la sua fauna e le sue tradizioni!

Il soggiorno durerà una settimana, ci troveremo il sabato mattina a Lucca per prendere il pulmino che ci porterà al Villaggio Anemone. Torneremo dopo il soggiorno al punto di partenza il sabato successivo.

 

Calendario_w.png

QUANDO

SETTIMANA "LUPI"

24/06/2023-01/07/2023

SETTIMANA "AQUILE"

29/07/2023-05/08/2023

PREZZO.png

PREZZO

PREZZO

A BREVE ONLINE

Mappa_w.png

DOVE E ORARIO

STRUTTURA RICETTIVA:VILLAGGIO ANEMONE (LU)

PARCO DELL'APPENNINO TOSCO EMILIANO E ALTA GARFAGNANA

montagnia.png

DIFFICOLTA' ESCURSIONISTICA

DA FACILE A MEDIA

Zaino in spalla.png

POSTI DISPONIBILI

POSTI DISPONIBILI

SETTIMANA DA LUPI

POSTI DISP

SETTIMANA DA AQUILE

POSTI DISP

COME effettuare l'iscrizione ai campi estivi?

SCEGLI LA SETTIMANA CHE PREFERISCI

COMPILA IL MODULO DI PREADESIONE

RICEVERAI UNA MAIL CON I DETTAGLI PER IL PAGAMENTO

ESEGUI IL PAGAMENTO ED INVIACI I MODULI DI ISCRIZIONE

RICEVERAI UNA MAIL DI CONFERMA CON TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI

Lupi.jpg

settimana "lupi"

dAL 24/06
al 01/07

DA 11 A 15 ANNI
FINO A 16 ISCRITTI

CAMPI 3

SETTIMANA "AQUILE"

DAL 29/07
AL 5/08

DA 11 A 15 ANNI
FINO A 16 ISCRITTI

PERCHÉ SCEGLIERCI?

Il nostro campo estivo offre l'opportunità di vivere esperienze variegate ed emozionanti, con l' obiettivo di trasmettere alle ragazze e ai ragazzi la nostra passione per la natura.

Attraverso la socialità e la condivisione degli spazi, ragazze e ragazzi impareranno la convivenza e il rispetto del prossimo, e la cura di sé stessi, in armonia con l'ambiente e con gli altri

COSA FAREMO?

Escursioni nella natura, alla scoperta dell'ambiente che ci circonda, imparando a riconoscere piante e animali, non solo durante il giorno, ma anche con suggestive uscite notturne.

 

Orienteering e apprendimento dell'uso della carta escursionistica e della bussola.

 

Attività sportive e ricreative, nel villaggio e nei boschi circostanti.

Laboratori didattici di approfondimento su flora e fauna.

 

Visione di film educativi e di animazione.

 

DOVE ALLOGGEREMO?

Soggiorneremo al Villaggio Anemone, in località Capanne di Sillano, che costituiva in passato un alpeggio del borgo di Sillano (comune di Sillano Giuncugnano in Garfagnana, LU). Il villaggio è immerso nel tipico ambiente appenninico.

 

La struttura è costituita da un fabbricato centrale, adibito al piano superiore a punto ristoro con ristorante a km 0 dove verranno consumati i pasti, nelle rare giornate in cui non saremo occupati in escursione.
Al piano inferiore si trovano le camere da letto.

 

 

L’aula didattica è costituita da una costruzione in legno molto luminosa, totalmente coibentata, provvista di 5 pc e proiettore. Al suo interno verranno svolte attività didattiche e creative, con l'utilizzo di elementi naturali e materiali riciclati.

Nel Villaggio è presente una grande area verde con 6 baite molto graziose, un EDUPARK, un percorso salute, un percorso sensoriale e un percorso storico dove ragazze e ragazzi potranno trascorrere alcuni momenti della giornata.

DOVE SI SVOLGERANNO LE ATTIVITÀ?

Al Villaggio Anemone, per quanto riguarda le esperienze laboratoriali e ludiche.
 

Nel Parco Nazionale dell' Appennino Tosco-Emiliano con le sue montagne, i boschi, gli animali e i bellissimi panorami.

 

Nell'alta Valle del Fiume Serchio con le sue sorgenti, immerse nel fresco e nel verde dei boschi di faggio.

 

All'Alpeggio di Dalli, per scoprire la pratica della transumanza.

UN'ESPERIENZA IRRIPETIBILE

È un'opportunità per ragazze e ragazzi di mettersi alla prova, lontano da casa e dai genitori, ma in un ambiente sicuro, dove stringere nuove amicizie e creare ricordi indelebili!

GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

I nostri campi sono organizzati e gestiti da guide ambientali escursionistiche di comprovata professionalità ed esperienza in materia di educazione ambientale, gestione di gruppi e nel lavoro con bambini e ragazzi.

bottom of page