339-5675637 INFO@AZIMUT-TREKS.COM
ESCURSIONE A CALAMBRONE: l'oasi wwf cornacchiaia E LE DUNE AL TRAMONTO
QUANDO
SAB
09/12
PREZZO
PREZZO
15 EURO A PERSONA
DOVE E ORARIO
MARINA DI PISA (PI)
14:00 - 17:00
DISLIVELLO E SVILUPPO
0M
10KM
POSTI DISPONIBILI
25 POSTI DISPONIBILI
ESCURSIONE all'oAsi di cornacchiaia
e tramonto sulle dune di calambrone
Un condensato di quanto il Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli ha da offrire: pinete costiere, boschi allagati, animali e infine il mare e le dune!
​
descrizione dell'escursione a calmbrone
Partendo dalla strada principale di Calambrone, a due passi dal mare, ci addentreremo subito nell'entroterra, per visitare l'incredibile Oasi Bosco della Cornacchiaia del WWF Pisa.
​
Terminata la visita in Oasi faremo torneremo verso la costa, per godere del tramonto dalle magnifiche Dune di Calambrone.
COSA PORTARE PER l'escursione a calambrone
Abbigliamento adatto all'escursionismo e a strati:
​
-
Abbigliamento adatto all'escursionismo e a strati:
-
Maglia tecnica e una di ricambio
-
Pile / Giacca a vento
-
Snack
-
Acqua
-
Qualcosa da mettere a terra per sedersi
​
NON SAI COME VESTIRTI? LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO SU COME CI SI VESTE PER IL TREKKING IN TOSCANA!
trekking A CALAMBRONE: DATI TECNICI
Inizio/fine: Marina di Pisa (PI)
Durata escursione: 3h (incluse le pause)
Km: 10km
Dislivello: 0 mt
Difficoltà: facile
Difficoltà tecniche: nessuna difficoltà tecnica, ma probabile fango/acqua lungo il percorso.
​
PREZZO: 15 Euro
BAMBINI FINO A 12 : 12 EURO
​
Include: Servizio guida, accesso a oasi WWF Cornacchiaia
​
MAX 25 PAX
​
Inizio: 14:00 Fine: 17:00
FAQ SUll'ESCURSIONE A calambrone
Dove inizia l'escursione?
IL LUOGO PRECISO DI RITROVO VERRA' NOTIFICATO AGLI ISCRITTI
Come avviene il pagamento?
IL PAGAMENTO AVVERRÀ IN LOCO PRIMA DELL'INIZIO DELL'ESCURSIONE
​
Posso pagare online se lo volessi?
CERTO, ACCETTIAMO PAGAMENTI SU PAYPAL, SATISPAY, E BONIFICO​
​
Posso portare il mio cane?
NON A QUESTA ESCURSIONE PER REGOLAMENTO DELL'OASI​
​
È Adatta a bambini?
BAMBINI SOPRA I 12 ANNI
​
Che scarpe servono?
TRAIL RUNING O GINNASTICA​
​
Che succede se piove?
IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRÀ ANNULLATA
​
Non ho mai camminato con voi, come funziona?
LA TENUTA DI TOMBOLO E AL SUA STORIA
La Tenuta di Tombolo fino a due secoli fa era un posto selvaggio e con un bosco di macchia mediterranea spesso impenetrabile, solcato da pochi sentieri e dominato da vaste zone umide, canali e stagni costieri, amato da cacciatori e briganti, e con due soli avamposti umani, i fortini lorenesi di Boccadarno e Mezzapiaggia.
​
Il suo destino si intreccia con la Storia, a partire dall’arrivo del Re nella vicina San Rossore e la nascita del paese di Marina di Pisa, amata a fine Ottocento da artisti e nobili, anche stranieri. Ma è con l’avvento del Fascismo che l’aspetto di questi luoghi cambia radicalmente, con l’imponente bonifica degli anni Trenta, la pianificazione di Tirrenia, la costruzione delle colonie di Calambrone. Anche la Seconda Guerra Mondiale e il Dopoguerra sono protagonisti in Tombolo, lasciandoci come testimone la grande base americana di Camp Derby.
​
Questo densissimo alternarsi di vicende in poco più di un secolo non ha lasciato solo evidenti segni fisici, ma anche storie incredibili accadute in questi pochi chilometri quadrati: perché proprio qui, e non altrove, siano potute realizzarsi ve lo racconteremo lungo i nostri passi
IN QUESTA ESCURSIONE POTRESTI ANCHE TROVARE:
GIULIO
ANGELA
LA PAROLA AI PARTECIPANTI
Escursione da Marina di Pisa all’oasi della Cornacchiaia del 22 Febbraio.Adoro camminare e sono felicissimo di aver scoperto Azimut. Camminata piacevolissima...a volte ci si scorda quanto sia bello anche semplicemente ammirare una campagna aperta...passeggiare avvolti dagli alberi e dai giochi di luce del sole..la parte dell’oasi quasi immersa nell'acqua una visione onirica. Grazie...ed alle prossime escursioni...non vi mollo più!!
-
SEI UN TOUR OPERATOR O AGENZIA DI VIAGGI?
​
-
GESTISCI UN CRAL O UNA ASSOCIAZIONE?
​​
-
SIETE UN GRUPPO PRIVATO E VOLETE ORGANIZZARE UN'Escursione NEL PARCO DI SAN ROSSORE?